Seguiteci in Danimarca in questa baita per l’estate, piena di idee di riuso, soluzioni fai-da-te e di materiali che fanno sentire in sintonia con la natura!
Questa casa è nata da… un chiosco per gelati ed è cresciuta con me e la mia famiglia» racconta la garden designer Dorthe Kvist, mentre mostra orgogliosa il suo nido per le vacanze tra i boschi di Odsherred, a nord-ovest di Copenhagen.
La storia comincia più di 20 anni fa, sull’isola di Funen, dove il padre di Dorthe aveva riadattato il chiosco a rifugio estivo. «Quando lui ha deciso di costruire una nuova casa, ho smontato il chiosco per rimontarlo sul terreno di 5.500 mq che avevo acquistato, decisa a trasformarlo nel mio rifugio, con l’aiuto degli amici. Il primo appuntamento con mio marito Jakob è avvenuto qui: il giorno dopo si è presentato con pennello e cacciavite!».
Le scelte fatte
Negli anni l’edificio è stato ampliato fino ai mq attuali, seguendo sempre il filo della sostenibilità e del riuso: persino il minuscolo cottage per gli ospiti è stato costruito con pallets riciclati!. L’ultimo intervento risale a un paio d’anni fa e ha coinvolto la veranda che è diventata l’attuale soggiorno, mentre le facciate e gli spazi esterni sono stati uniformati.
Il tocco di stile
Legno, arredi di famiglia o acquistati nei mercatini. Dorthe ha rivisitato lo stile nordico con il riciclo. A cominciare dalla composizione di finestre vintage sulla facciata: un capolavoro di creatività!
Appunti per vivere green nella baita danese in stile cottagecore
CasaFacile
04 giugno 2022
Seguiteci in Danimarca in questa baita per l’estate, piena di idee di riuso, soluzioni fai-da-te e di materiali che fanno sentire in sintonia con la natura!
Questa casa è nata da… un chiosco per gelati ed è cresciuta con me e la mia famiglia» racconta la garden designer Dorthe Kvist, mentre mostra orgogliosa il suo nido per le vacanze tra i boschi di Odsherred, a nord-ovest di Copenhagen.
La storia comincia più di 20 anni fa, sull’isola di Funen, dove il padre di Dorthe aveva riadattato il chiosco a rifugio estivo. «Quando lui ha deciso di costruire una nuova casa, ho smontato il chiosco per rimontarlo sul terreno di 5.500 mq che avevo acquistato, decisa a trasformarlo nel mio rifugio, con l’aiuto degli amici. Il primo appuntamento con mio marito Jakob è avvenuto qui: il giorno dopo si è presentato con pennello e cacciavite!».
Le scelte fatte
Negli anni l’edificio è stato ampliato fino ai mq attuali, seguendo sempre il filo della sostenibilità e del riuso: persino il minuscolo cottage per gli ospiti è stato costruito con pallets riciclati!. L’ultimo intervento risale a un paio d’anni fa e ha coinvolto la veranda che è diventata l’attuale soggiorno, mentre le facciate e gli spazi esterni sono stati uniformati.
Il tocco di stile
Legno, arredi di famiglia o acquistati nei mercatini. Dorthe ha rivisitato lo stile nordico con il riciclo. A cominciare dalla composizione di finestre vintage sulla facciata: un capolavoro di creatività!
Il cottage in Olanda per chi ama il recupero e il calore del legno
Una casa modellata sulle rocce e immersa nella natura
The post Appunti per vivere green nella baita danese in stile cottagecore appeared first on CasaFacile.
Correlati