Le castagne sono il frutto autunnale per definizione e hanno una storia antichissima, che le fa risalire addirittura nel pieno del Terziario, circa dieci milioni di anni fa.
La pianta, sviluppatasi tra Asia ed Europa e poi divenuta parte integrante anche della flora americana, vede la sua diffusione in Italia iniziare presumibilmente nelle Alpi Apuane (Alta Toscana), per poi diffondersi a macchia d’olio resistendo all’ultima grande glaciazione datata 10.000 anni fa.
Sono i Greci, tuttavia, a esaltarne e testimoniarne le varie proprietà benefiche per l’organismo, mentre i Romani le definiscono “di scarso valore”.
L’articolo Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna.
Le castagne sono il frutto autunnale per definizione e hanno una storia antichissima, che le fa risalire addirittura nel pieno del Terziario, circa dieci milioni di anni fa.
La pianta, sviluppatasi tra Asia ed Europa e poi divenuta parte integrante anche della flora americana, vede la sua diffusione in Italia iniziare presumibilmente nelle Alpi Apuane (Alta Toscana), per poi diffondersi a macchia d’olio resistendo all’ultima grande glaciazione datata 10.000 anni fa.
Sono i Greci, tuttavia, a esaltarne e testimoniarne le varie proprietà benefiche per l’organismo, mentre i Romani le definiscono “di scarso valore”.
L’articolo Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna.
Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni
L’articolo Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna.
Le castagne sono il frutto autunnale per definizione e hanno una storia antichissima, che le fa risalire addirittura nel pieno del Terziario, circa dieci milioni di anni fa.
La pianta, sviluppatasi tra Asia ed Europa e poi divenuta parte integrante anche della flora americana, vede la sua diffusione in Italia iniziare presumibilmente nelle Alpi Apuane (Alta Toscana), per poi diffondersi a macchia d’olio resistendo all’ultima grande glaciazione datata 10.000 anni fa.
Sono i Greci, tuttavia, a esaltarne e testimoniarne le varie proprietà benefiche per l’organismo, mentre i Romani le definiscono “di scarso valore”.
L’articolo Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna.
Le castagne sono il frutto autunnale per definizione e hanno una storia antichissima, che le fa risalire addirittura nel pieno del Terziario, circa dieci milioni di anni fa.
La pianta, sviluppatasi tra Asia ed Europa e poi divenuta parte integrante anche della flora americana, vede la sua diffusione in Italia iniziare presumibilmente nelle Alpi Apuane (Alta Toscana), per poi diffondersi a macchia d’olio resistendo all’ultima grande glaciazione datata 10.000 anni fa.
Sono i Greci, tuttavia, a esaltarne e testimoniarne le varie proprietà benefiche per l’organismo, mentre i Romani le definiscono “di scarso valore”.
L’articolo Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati