Il Millefoglie è un dolce classico, di derivazione francese, formato da tre strati di pasta sfoglia, intervallati da due strati di crema pasticciera. Un primo riferimento storico di questo dolce risale al 1651, il nome originale è mille-feuille, anche noto con il nome di Napoleon, perché la ricetta fu perfezionata da Marie-Antoine Carême, chef di Napoleone, verso la fine del 1700.
Per realizzare al meglio questa delizia, dobbiamo realizzare una pasta sfoglia perfetta, in modo che la fragranza dei tre strati rimanga una volta inserita la crema. La semplicità di questa preparazione ha dato vita a molte varianti, che vanno dalla crema chantilly, alla crema al cioccolato, alla panna, alla confettura, alla mousse di vari gusti. La versione classica prevede diversi modi per rifinire la parte superiore: può essere glassata, a volte viene messa della panna montata, oppure si spolvera con zucchero a velo, cacao, mandorle a lamelle e pasta sfoglia in briciole. La glassa può essere realizzata con striature bianche e marroni, date dal cioccolato, ad effetto marmorizzato.
L’articolo Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi proviene da Ricette della Nonna.
Il Millefoglie è un dolce classico, di derivazione francese, formato da tre strati di pasta sfoglia, intervallati da due strati di crema pasticciera. Un primo riferimento storico di questo dolce risale al 1651, il nome originale è mille-feuille, anche noto con il nome di Napoleon, perché la ricetta fu perfezionata da Marie-Antoine Carême, chef di Napoleone, verso la fine del 1700.
Per realizzare al meglio questa delizia, dobbiamo realizzare una pasta sfoglia perfetta, in modo che la fragranza dei tre strati rimanga una volta inserita la crema. La semplicità di questa preparazione ha dato vita a molte varianti, che vanno dalla crema chantilly, alla crema al cioccolato, alla panna, alla confettura, alla mousse di vari gusti. La versione classica prevede diversi modi per rifinire la parte superiore: può essere glassata, a volte viene messa della panna montata, oppure si spolvera con zucchero a velo, cacao, mandorle a lamelle e pasta sfoglia in briciole. La glassa può essere realizzata con striature bianche e marroni, date dal cioccolato, ad effetto marmorizzato.
L’articolo Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi proviene da Ricette della Nonna.
Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi
L’articolo Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi proviene da Ricette della Nonna.
Il Millefoglie è un dolce classico, di derivazione francese, formato da tre strati di pasta sfoglia, intervallati da due strati di crema pasticciera. Un primo riferimento storico di questo dolce risale al 1651, il nome originale è mille-feuille, anche noto con il nome di Napoleon, perché la ricetta fu perfezionata da Marie-Antoine Carême, chef di Napoleone, verso la fine del 1700.
Per realizzare al meglio questa delizia, dobbiamo realizzare una pasta sfoglia perfetta, in modo che la fragranza dei tre strati rimanga una volta inserita la crema. La semplicità di questa preparazione ha dato vita a molte varianti, che vanno dalla crema chantilly, alla crema al cioccolato, alla panna, alla confettura, alla mousse di vari gusti. La versione classica prevede diversi modi per rifinire la parte superiore: può essere glassata, a volte viene messa della panna montata, oppure si spolvera con zucchero a velo, cacao, mandorle a lamelle e pasta sfoglia in briciole. La glassa può essere realizzata con striature bianche e marroni, date dal cioccolato, ad effetto marmorizzato.
L’articolo Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi proviene da Ricette della Nonna.
Il Millefoglie è un dolce classico, di derivazione francese, formato da tre strati di pasta sfoglia, intervallati da due strati di crema pasticciera. Un primo riferimento storico di questo dolce risale al 1651, il nome originale è mille-feuille, anche noto con il nome di Napoleon, perché la ricetta fu perfezionata da Marie-Antoine Carême, chef di Napoleone, verso la fine del 1700.
Per realizzare al meglio questa delizia, dobbiamo realizzare una pasta sfoglia perfetta, in modo che la fragranza dei tre strati rimanga una volta inserita la crema. La semplicità di questa preparazione ha dato vita a molte varianti, che vanno dalla crema chantilly, alla crema al cioccolato, alla panna, alla confettura, alla mousse di vari gusti. La versione classica prevede diversi modi per rifinire la parte superiore: può essere glassata, a volte viene messa della panna montata, oppure si spolvera con zucchero a velo, cacao, mandorle a lamelle e pasta sfoglia in briciole. La glassa può essere realizzata con striature bianche e marroni, date dal cioccolato, ad effetto marmorizzato.
L’articolo Classico, con le fragole o in versione “diplomatico”. Il millefoglie è il dolce da fare in 1000 modi diversi proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati