Il maritozzo è un classico della nostra colazione: semplice, con le gocce di cioccolato o nella versione più golosa con la crema di nocciole e panna; negli ultimi anni lo troviamo anche farcito con il gelato. Il nome pare risalire ad un’antica consuetudine: nel mese di marzo il futuro sposo donava alla fidanzata questo pane speciale, era un segno di amore e dell’impegno che presto avrebbero preso; sembra anche che fosse l’occasione giusta per consegnare l’anello, custodito proprio all’interno del maritozzo. La ricetta e la tradizione citata risalgono all’epoca romana: in sostanza si parla di un pane di piccole dimensioni che, oltre alla farina, contiene uova, miele e burro.
L’articolo Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni) proviene da Ricette della Nonna.
Il maritozzo è un classico della nostra colazione: semplice, con le gocce di cioccolato o nella versione più golosa con la crema di nocciole e panna; negli ultimi anni lo troviamo anche farcito con il gelato. Il nome pare risalire ad un’antica consuetudine: nel mese di marzo il futuro sposo donava alla fidanzata questo pane speciale, era un segno di amore e dell’impegno che presto avrebbero preso; sembra anche che fosse l’occasione giusta per consegnare l’anello, custodito proprio all’interno del maritozzo. La ricetta e la tradizione citata risalgono all’epoca romana: in sostanza si parla di un pane di piccole dimensioni che, oltre alla farina, contiene uova, miele e burro.
L’articolo Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni) proviene da Ricette della Nonna.
Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni)
L’articolo Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni) proviene da Ricette della Nonna.
Il maritozzo è un classico della nostra colazione: semplice, con le gocce di cioccolato o nella versione più golosa con la crema di nocciole e panna; negli ultimi anni lo troviamo anche farcito con il gelato. Il nome pare risalire ad un’antica consuetudine: nel mese di marzo il futuro sposo donava alla fidanzata questo pane speciale, era un segno di amore e dell’impegno che presto avrebbero preso; sembra anche che fosse l’occasione giusta per consegnare l’anello, custodito proprio all’interno del maritozzo. La ricetta e la tradizione citata risalgono all’epoca romana: in sostanza si parla di un pane di piccole dimensioni che, oltre alla farina, contiene uova, miele e burro.
L’articolo Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni) proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni) proviene da Ricette della Nonna.
Il maritozzo è un classico della nostra colazione: semplice, con le gocce di cioccolato o nella versione più golosa con la crema di nocciole e panna; negli ultimi anni lo troviamo anche farcito con il gelato. Il nome pare risalire ad un’antica consuetudine: nel mese di marzo il futuro sposo donava alla fidanzata questo pane speciale, era un segno di amore e dell’impegno che presto avrebbero preso; sembra anche che fosse l’occasione giusta per consegnare l’anello, custodito proprio all’interno del maritozzo. La ricetta e la tradizione citata risalgono all’epoca romana: in sostanza si parla di un pane di piccole dimensioni che, oltre alla farina, contiene uova, miele e burro.
L’articolo Dolce o salato? Ecco perché tutti gli italiani vogliono mangiarli (e quali sono i più buoni) proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati