Secondo la leggenda, la sirena Partenope dimorava nel golfo di Napoli e durante la primavera emerse dalle acque per allietare gli abitanti della zona con le sue soavi melodie.
Le persone rimasero così affascinate che accorsero verso il mare e vollero ricambiare incaricando le più belle fanciulle di portare doni preziosi: arrivarono diversi ingredienti come la farina, la ricotta, le uova, il grano, l’aroma dei fiori di arancio, le spezie e lo zucchero. La sirena piena di gioia per i doni ricevuti, si inabissò portandoli con sé per offrirli agli dei. Essi li mescolarono e nacque la pastiera; storicamente le prime notizie di questa preparazione risalgono all’epoca pagana, proprio in occasione dell’arrivo della primavera.
L’articolo É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa? proviene da Ricette della Nonna.
Secondo la leggenda, la sirena Partenope dimorava nel golfo di Napoli e durante la primavera emerse dalle acque per allietare gli abitanti della zona con le sue soavi melodie.
Le persone rimasero così affascinate che accorsero verso il mare e vollero ricambiare incaricando le più belle fanciulle di portare doni preziosi: arrivarono diversi ingredienti come la farina, la ricotta, le uova, il grano, l’aroma dei fiori di arancio, le spezie e lo zucchero. La sirena piena di gioia per i doni ricevuti, si inabissò portandoli con sé per offrirli agli dei. Essi li mescolarono e nacque la pastiera; storicamente le prime notizie di questa preparazione risalgono all’epoca pagana, proprio in occasione dell’arrivo della primavera.
L’articolo É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa? proviene da Ricette della Nonna.
É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa?
L’articolo É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa? proviene da Ricette della Nonna.
Secondo la leggenda, la sirena Partenope dimorava nel golfo di Napoli e durante la primavera emerse dalle acque per allietare gli abitanti della zona con le sue soavi melodie.
Le persone rimasero così affascinate che accorsero verso il mare e vollero ricambiare incaricando le più belle fanciulle di portare doni preziosi: arrivarono diversi ingredienti come la farina, la ricotta, le uova, il grano, l’aroma dei fiori di arancio, le spezie e lo zucchero. La sirena piena di gioia per i doni ricevuti, si inabissò portandoli con sé per offrirli agli dei. Essi li mescolarono e nacque la pastiera; storicamente le prime notizie di questa preparazione risalgono all’epoca pagana, proprio in occasione dell’arrivo della primavera.
L’articolo É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa? proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa? proviene da Ricette della Nonna.
Secondo la leggenda, la sirena Partenope dimorava nel golfo di Napoli e durante la primavera emerse dalle acque per allietare gli abitanti della zona con le sue soavi melodie.
Le persone rimasero così affascinate che accorsero verso il mare e vollero ricambiare incaricando le più belle fanciulle di portare doni preziosi: arrivarono diversi ingredienti come la farina, la ricotta, le uova, il grano, l’aroma dei fiori di arancio, le spezie e lo zucchero. La sirena piena di gioia per i doni ricevuti, si inabissò portandoli con sé per offrirli agli dei. Essi li mescolarono e nacque la pastiera; storicamente le prime notizie di questa preparazione risalgono all’epoca pagana, proprio in occasione dell’arrivo della primavera.
L’articolo É il dolce di Pasqua più preparato in Italia, ma sai davvero come si fa? proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati