Ferragosto all’italiana, conoscete tutte le ricette regionali che si preparano in questa occasione?

L’articolo Ferragosto all’italiana, conoscete tutte le ricette regionali che si preparano in questa occasione? proviene da Ricette della Nonna.

Ferragosto è sinonimo di festa, relax e soprattutto convivialità, e niente sa unire gli italiani come un buon pasto, che si tratti di un pic-nic sulla spiaggia, un pranzo in campagna, o una cena in montagna.
Le radici del Ferragosto risalgono all’epoca dell’Imperatore Augusto, che nel 18 a.C. introdusse le feriae Augusti, un periodo di riposo e celebrazione che coincideva con la fine delle fatiche agricole. La festa venne poi riposizionata al 15 di agosto dalla Chiesa per combaciare con l’Assunzione di Maria.
Nell’era moderna, la tradizione del pranzo fuori casa durante Ferragosto è stata rinforzata dal regime fascista che, per favorire l’accesso alle vacanze anche alle fasce meno abbienti della popolazione, organizzava viaggi a prezzo ridotto, dando origine al pranzo al sacco. Oggi questa tradizione si arricchisce con una varietà di piatti, dai più semplici come il panino con la mortadella o la parmigiana, a quelli più elaborati come le lasagne o la pasta al forno.

L’articolo Ferragosto all’italiana, conoscete tutte le ricette regionali che si preparano in questa occasione? proviene da Ricette della Nonna.

L’articolo Ferragosto all’italiana, conoscete tutte le ricette regionali che si preparano in questa occasione? proviene da Ricette della Nonna.
Ferragosto è sinonimo di festa, relax e soprattutto convivialità, e niente sa unire gli italiani come un buon pasto, che si tratti di un pic-nic sulla spiaggia, un pranzo in campagna, o una cena in montagna.
Le radici del Ferragosto risalgono all’epoca dell’Imperatore Augusto, che nel 18 a.C. introdusse le feriae Augusti, un periodo di riposo e celebrazione che coincideva con la fine delle fatiche agricole. La festa venne poi riposizionata al 15 di agosto dalla Chiesa per combaciare con l’Assunzione di Maria.
Nell’era moderna, la tradizione del pranzo fuori casa durante Ferragosto è stata rinforzata dal regime fascista che, per favorire l’accesso alle vacanze anche alle fasce meno abbienti della popolazione, organizzava viaggi a prezzo ridotto, dando origine al pranzo al sacco. Oggi questa tradizione si arricchisce con una varietà di piatti, dai più semplici come il panino con la mortadella o la parmigiana, a quelli più elaborati come le lasagne o la pasta al forno.
L’articolo Ferragosto all’italiana, conoscete tutte le ricette regionali che si preparano in questa occasione? proviene da Ricette della Nonna.

Read More

Iscriviti alla Newsletter

Get latest news and update

Newsletter BG