Con oltre 240 eventi e 180 showroom permanenti, il Brera Design District è il luogo dove con la più alta intensità di design al mondo. Il tema del distretto di quest’anno è ‘Il futuro è adesso’ che trova nel design lo strumento prezioso per rispondere alle nuove sfide.
Via Solferino 11
È sicuramente tra gli indirizzi da non perdere durante la Design Week, centro nevralgico del Brera Design District. Qui troverete diverse location ed eventi, in particolare lo showroom di Boffi (a piano terra con ingresso da strada e dal cortile), Dimorestudio (scala a destra, secondo piano) e l’evento The Butterfly Effect (scala a destra, terzo piano).
Design Variations
Quest’anno l’evento di MoscaPartners si fa in tre, con tre location diverse, in tre zone della città. Nel Brera Design District sicuramente da non perdere c’è Design Variations al Circolo Fililogico (via Clerici 10). Le altre due location sono Palazzo Visconti (San Babila) con ‘Material Variations’, un viaggio tra i nuovi materiali; e in periferia, ‘Reforming Future’ all’Istituto Marchiondi Spagliardi (Baggio, dal 20 al 22 aprile, su prenotazione).
Ingo Maurer
Una grande installazione luminosa firmata Ingo Maurer animeraÌ i Caselli di Porta Nuova (piazzale Principessa Clotilde), e all’interno saranno presentati i nuovi prodotti dell’azienda famosa per il suo modo originale di interpretare la luce.
Interni – Walk the Talk
L’Orto Botanico di Brera (via Brera 28) ospiterà l’evento di Interni con l’installazione “Walk the Talk – Energia in movimento” di Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati per Eni, che trasforma uno degli spazi verdi più affascinanti di Milano in una grande tavola da gioco vivente.
Showroom Kerakoll (via Solferino 16)
Le novità colore nel nuovo allestimento “Studio” firmato da Martino Gamper
SolidNature. “Beyond The Surface” l’installazione di SolidNature firmata da Ellen Van Loon e Giulio Margheri dello studio di architettura OMA che trasformerà lo spazio sotterraneo di Spazio Cernaia (via Cernaia 1) in una galleria di materiali. Nel giardino anche un bar e sculture d’artista.
House of Switzerland
Nella Bellissima cornice della Casa degli Artisti (Corso Garibaldi 89/A) la mostra collettiva del design svizzero.
Korea Craft&Design
Alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (via Pasubio 5) in mostra l’alto artigianato coreano.
Loro Piana Interiors
Da non perdere il Cortile della Seta (via della Moscova 33), sede di Loro Piana ristrutturata da Asti Architetti. Qui l’installazione ‘Apacheta’ porterà nello spazio dodici torri ricoperte di tessuti Loro Piana.
Trame
L’installazione immersiva di luce e suoni dell’azienda Stark trasformerà gli spazi dell’Acquario Civico di Milano (viale Gadio 2)
Marimekko
Nella storica Galleria Il Milione Marimekko presenta la nuova collezione per la tavola realizzata in collaborazione con l’artista Sabine Finkenauer.
Fuorisalone 2023: cosa vedere a Brera e Porta Nuova
CasaFacile
06 aprile 2023
Alessandra Barlassina
•
Gucki
Blogger CF Style
Con oltre 240 eventi e 180 showroom permanenti, il Brera Design District è il luogo dove con la più alta intensità di design al mondo. Il tema del distretto di quest’anno è ‘Il futuro è adesso’ che trova nel design lo strumento prezioso per rispondere alle nuove sfide.
Via Solferino 11
È sicuramente tra gli indirizzi da non perdere durante la Design Week, centro nevralgico del Brera Design District. Qui troverete diverse location ed eventi, in particolare lo showroom di Boffi (a piano terra con ingresso da strada e dal cortile), Dimorestudio (scala a destra, secondo piano) e l’evento The Butterfly Effect (scala a destra, terzo piano).
Design Variations
Quest’anno l’evento di MoscaPartners si fa in tre, con tre location diverse, in tre zone della città. Nel Brera Design District sicuramente da non perdere c’è Design Variations al Circolo Fililogico (via Clerici 10). Le altre due location sono Palazzo Visconti (San Babila) con ‘Material Variations’, un viaggio tra i nuovi materiali; e in periferia, ‘Reforming Future’ all’Istituto Marchiondi Spagliardi (Baggio, dal 20 al 22 aprile, su prenotazione).
Ingo Maurer
Una grande installazione luminosa firmata Ingo Maurer animeraÌ i Caselli di Porta Nuova (piazzale Principessa Clotilde), e all’interno saranno presentati i nuovi prodotti dell’azienda famosa per il suo modo originale di interpretare la luce.
Interni – Walk the Talk
L’Orto Botanico di Brera (via Brera 28) ospiterà l’evento di Interni con l’installazione “Walk the Talk – Energia in movimento” di Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati per Eni, che trasforma uno degli spazi verdi più affascinanti di Milano in una grande tavola da gioco vivente.
Showroom Kerakoll (via Solferino 16)
Le novità colore nel nuovo allestimento “Studio” firmato da Martino Gamper
SolidNature. “Beyond The Surface” l’installazione di SolidNature firmata da Ellen Van Loon e Giulio Margheri dello studio di architettura OMA che trasformerà lo spazio sotterraneo di Spazio Cernaia (via Cernaia 1) in una galleria di materiali. Nel giardino anche un bar e sculture d’artista.
House of Switzerland
Nella Bellissima cornice della Casa degli Artisti (Corso Garibaldi 89/A) la mostra collettiva del design svizzero.
Korea Craft&Design
Alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (via Pasubio 5) in mostra l’alto artigianato coreano.
Loro Piana Interiors
Da non perdere il Cortile della Seta (via della Moscova 33), sede di Loro Piana ristrutturata da Asti Architetti. Qui l’installazione ‘Apacheta’ porterà nello spazio dodici torri ricoperte di tessuti Loro Piana.
Trame
L’installazione immersiva di luce e suoni dell’azienda Stark trasformerà gli spazi dell’Acquario Civico di Milano (viale Gadio 2)
Marimekko
Nella storica Galleria Il Milione Marimekko presenta la nuova collezione per la tavola realizzata in collaborazione con l’artista Sabine Finkenauer.
Scarica la app di Gucki per conoscere tutti gli eventi del Fuorisalone!
The post Fuorisalone 2023: cosa vedere a Brera e Porta Nuova appeared first on CasaFacile.
Correlati