Kim Verbist ha trasformato il suo appartamento di Bruxelles in un gioco di scatole a tinte forti: c’è persino il nero in camera da letto! E quando il colore invade ogni parete, la stanza fa l’effetto di un abbraccio.
All’undicesimo piano di un edificio modernista Anni ’70 con una vista strepitosa su Bruxelles, l’architetto e designer Kim Verbist ha realizzato il suo pied-à-terre, un nido dai colori audaci che ti avvolgono come un caloroso abbraccio.
«Cercavamo un appartamento più piccolo di quello in cui abitavamo perché la nostra vita è cambiata e ora passiamo gran parte della settimana in campagna» racconta Kim. «Lo abbiamo trovato nello stesso quartiere, Ixelles, e lo abbiamo acquistato semplicemente vedendo le fotografie, durante il periodo del Covid. Ci è bastata l’esposizione a sud, che inondava gli spazi di luce, a convincerci a dire di sì».
Le scelte fatte
«Dalle foto ho capito che la casa andava completamente ripensata e ho deciso di eliminare gran parte delle pareti» spiega Kim. Il risultato? Un ampio living open space – con cucina e zona pranzo al centro – che dà accesso a due camere matrimoniali, ciascuna delle quali servita da un bagno.
Il tocco di stile
Kim Verbist ha fatto un uso del colore alquanto spregiudicato, trasformando ogni ambiente in una ‘scatola’ dipinta dalle pareti al soffitto. Tinte dense e forti: ha addirittura scelto il nero nella camera principale! Eppure l’effetto, anche in questa camera, risulta soft grazie a uno studiato mix di arredi che unisce classici del design, oggetti vintage e tanti ricordi di famiglia.
Il colore trasforma l’appartamento in un caldo abbraccio
CasaFacile
04 Ottobre 2023
Kim Verbist ha trasformato il suo appartamento di Bruxelles in un gioco di scatole a tinte forti: c’è persino il nero in camera da letto! E quando il colore invade ogni parete, la stanza fa l’effetto di un abbraccio.
All’undicesimo piano di un edificio modernista Anni ’70 con una vista strepitosa su Bruxelles, l’architetto e designer Kim Verbist ha realizzato il suo pied-à-terre, un nido dai colori audaci che ti avvolgono come un caloroso abbraccio.
«Cercavamo un appartamento più piccolo di quello in cui abitavamo perché la nostra vita è cambiata e ora passiamo gran parte della settimana in campagna» racconta Kim. «Lo abbiamo trovato nello stesso quartiere, Ixelles, e lo abbiamo acquistato semplicemente vedendo le fotografie, durante il periodo del Covid. Ci è bastata l’esposizione a sud, che inondava gli spazi di luce, a convincerci a dire di sì».
Le scelte fatte
«Dalle foto ho capito che la casa andava completamente ripensata e ho deciso di eliminare gran parte delle pareti» spiega Kim. Il risultato? Un ampio living open space – con cucina e zona pranzo al centro – che dà accesso a due camere matrimoniali, ciascuna delle quali servita da un bagno.
Il tocco di stile
Kim Verbist ha fatto un uso del colore alquanto spregiudicato, trasformando ogni ambiente in una ‘scatola’ dipinta dalle pareti al soffitto. Tinte dense e forti: ha addirittura scelto il nero nella camera principale! Eppure l’effetto, anche in questa camera, risulta soft grazie a uno studiato mix di arredi che unisce classici del design, oggetti vintage e tanti ricordi di famiglia.
Ispirazioni
Casa color block: i trucchi di stile di un’amante del lilla
Idee e soluzioni
Soluzioni su misura e colori accesi rendono contemporanea la casa Anni ’40
The post Il colore trasforma l’appartamento in un caldo abbraccio appeared first on CasaFacile.
Correlati