Il rito tipico della primavera romana è la gustosa braciata che mette tutti d’accordo

L’articolo Il rito tipico della primavera romana è la gustosa braciata che mette tutti d’accordo proviene da Ricette della Nonna.

Con il termine Matticella si intende una preparazione a base di carciofo: vi raccontiamo la storia antica e molto affascinante di questa ricetta gourmet! Siamo nel Lazio, esattamente nella zona dei Castelli Romani, a Velletri, dove nasce questa tradizione, oggi diventata PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), perché questa ricetta è uno dei classici del panorama culinario regionale. 
Nel mese di aprile le famiglie si riuniscono in campagna per mangiare il carciofo alla matticella: il carciofo in questione è la mammola, una tipologia propria della zona, disponibile tra fine inverno e primavera, dalla forma rotonda, non spinosa, che può arrivare a dimensioni notevoli. Le foglie si presentano con una forma piuttosto ampia, sono morbide e al palato risultano carnose: grazie a tutte queste caratteristiche le mammole si prestano perfettamente per essere cucinate intere.

L’articolo Il rito tipico della primavera romana è la gustosa braciata che mette tutti d’accordo proviene da Ricette della Nonna.

L’articolo Il rito tipico della primavera romana è la gustosa braciata che mette tutti d’accordo proviene da Ricette della Nonna.
Con il termine Matticella si intende una preparazione a base di carciofo: vi raccontiamo la storia antica e molto affascinante di questa ricetta gourmet! Siamo nel Lazio, esattamente nella zona dei Castelli Romani, a Velletri, dove nasce questa tradizione, oggi diventata PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), perché questa ricetta è uno dei classici del panorama culinario regionale. 
Nel mese di aprile le famiglie si riuniscono in campagna per mangiare il carciofo alla matticella: il carciofo in questione è la mammola, una tipologia propria della zona, disponibile tra fine inverno e primavera, dalla forma rotonda, non spinosa, che può arrivare a dimensioni notevoli. Le foglie si presentano con una forma piuttosto ampia, sono morbide e al palato risultano carnose: grazie a tutte queste caratteristiche le mammole si prestano perfettamente per essere cucinate intere.
L’articolo Il rito tipico della primavera romana è la gustosa braciata che mette tutti d’accordo proviene da Ricette della Nonna.

Read More

Iscriviti alla Newsletter

Get latest news and update

Newsletter BG