Stavolta vi portiamo in Irlanda, in un cottage in un cottage dove protagonista è il panorama. Ma gli spunti da copiare ci sono anche qui, a cominciare dalla vasca da bagno per ammirare le stelle.
Era abbandonato da 40 anni nella natura selvaggia della contea del Kerry, in Irlanda. Ma per Brian Spain quel cottage col tetto sfondato circondato da 80 ettari di terreno aveva il sapore dell’infanzia, delle vacanze trascorse con i genitori nella ‘wilderness’ irlandese. «L’ho comprato d’impulso e mi sono ritrovato con un rudere senza bagno né acqua corrente. Con l’aiuto di una squadra di artigiani locali, l’ho ricostruito mantenendomi fedele all’aspetto e ai materiali originali» dice. «E ho aggiunto un ampliamento di circa 40 mq».
Le scelte fatte
Brian ha deciso di affidare all’architetto Maxime Laroussi la progettazione di un secondo cottage collegato al nucleo originario, in calcestruzzo ma con le superfici esterne che imitano il legno. Qui ha collocato l’unico bagno e la camera da letto principale, con vetrata sul panorama.
Il tocco di stile
Brian ha disegnato gran parte dei mobili, puntando su una palette di colori che rispecchia l’incontaminata natura circostante. Il risultato? Uno stile minimal-rustico ma ricco di personalità!
Vuoi affittarla? La casa di Brian si può prenotare su unique homestays.com. Cerca ‘Lost Cottage’.
In Irlanda, un cottage recuperato e immerso nella natura
CasaFacile
02 febbraio 2023
Stavolta vi portiamo in Irlanda, in un cottage in un cottage dove protagonista è il panorama. Ma gli spunti da copiare ci sono anche qui, a cominciare dalla vasca da bagno per ammirare le stelle.
Era abbandonato da 40 anni nella natura selvaggia della contea del Kerry, in Irlanda. Ma per Brian Spain quel cottage col tetto sfondato circondato da 80 ettari di terreno aveva il sapore dell’infanzia, delle vacanze trascorse con i genitori nella ‘wilderness’ irlandese. «L’ho comprato d’impulso e mi sono ritrovato con un rudere senza bagno né acqua corrente. Con l’aiuto di una squadra di artigiani locali, l’ho ricostruito mantenendomi fedele all’aspetto e ai materiali originali» dice. «E ho aggiunto un ampliamento di circa 40 mq».
Le scelte fatte
Brian ha deciso di affidare all’architetto Maxime Laroussi la progettazione di un secondo cottage collegato al nucleo originario, in calcestruzzo ma con le superfici esterne che imitano il legno. Qui ha collocato l’unico bagno e la camera da letto principale, con vetrata sul panorama.
Il tocco di stile
Brian ha disegnato gran parte dei mobili, puntando su una palette di colori che rispecchia l’incontaminata natura circostante. Il risultato? Uno stile minimal-rustico ma ricco di personalità!
Vuoi affittarla? La casa di Brian si può prenotare su unique homestays.com. Cerca ‘Lost Cottage’.
Ispirazioni
In Sardegna la casa-torre dal sapore rustico e chic
Ispirazioni
Arredi rustici e di recupero per una nuova sostenibilità
The post In Irlanda, un cottage recuperato e immerso nella natura appeared first on CasaFacile.
Correlati