La cappa non c’è più.. è integrata nel piano cottura

Il piano cottura con la cappa integrata – in pratica due elettrodomestici in uno – è ideale negli ambienti piccoli, negli open space e per cucinare su un bancone a isola. Combina design e praticità. E se non conosci questa soluzione, qui rispondiamo a ogni tua domanda.

Come si installa?

Per il piano con cappa filtrante non servono lavori di muratura; per quella aspirante sì, meglio pensarci in fase di ristrutturazione.
Il piano con cappa integrata richiede modifiche dei mobili della cucina, perché nella base va inserito il motore e non possono starci altri elettrodomestici.

Dove scarica i fumi?

La cappa filtrante purifica l’aria aspirata con filtri antiodore ai carboni attivi e filtri antigrasso. L’aria aspirata viene depurata e reimmessa nell’ambiente.
Nella cappa aspirante l’aria, depurata da filtri antigrasso, è convogliata all’esterno attraverso una serie di tubi. Questa tipologia non è adatta a un’isola e può essere posizionata solo su una parete esterna della casa (a meno di fare una canalizzazione a pavimento).

Che vantaggi ha?

L’aspirazione della cappa integrata è molto efficace perché avviene a livello del piano cottura, impedendo ai fumi e agli odori di disperdersi nell’ambiente.
Non hai spigoli pericolosi all’altezza degli occhi.
Se indossi gli occhiali, non hai più lo spiacevole effetto delle lenti appannate dovuto al ristagno del vapore nell’area tra cappa e fuochi.
È più accessibile da pulire delle cappe sospese e il motore funziona anche se viene bagnato dal vapore.
L’assenza di vapori e fumi in risalita impedisce l’accumulo di umidità e condensa su pareti e mobili.

Che limiti ha?

Non puoi installare il forno sotto il piano cottura perché c’è il motore della cappa.
Nella base sotto il piano cottura puoi installare al massimo un cassetto di 45 cm di profondità.
Hai minore superficie riscaldante per la cottura, il piano deve essere quindi di almeno 70 cm.

Come si pulisce?

I filtri sono incassati a vista al centro del piano cottura, in un supporto in plastica resistente al calore e su cui puoi appoggiare pentole e padelle: pulisci regolarmente il filtro estraendolo e lavandolo in lavastoviglie o con sapone dei piatti e acqua calda.
Nel caso di cappa filtrante, sostituisci periodicamente il filtro antiodori.
Smonta e lava la vasca sotto la griglia che raccoglie liquidi di trabocco.

Guarda anche

Cappe

Come pulire la cappa

The post La cappa non c’è più.. è integrata nel piano cottura appeared first on CasaFacile.

Iscriviti alla Newsletter

Get latest news and update

Newsletter BG