Questa notizia ci riempie di gioia, perché tutti noi che amiamo la nostra cucina, sappiamo quanto valore racchiuda in termini di tradizioni, saperi ed emozioni. Ma andiamo per gradi: come si è arrivati a questo punto?
Il Ministero dell’agricoltura e il Ministero della cultura hanno lanciato questa candidatura UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: ma cosa c’è di così particolare nella cucina italiana tanto da credere fortemente in un progetto del genere? La cucina è una dimensione che racchiude moltissimi aspetti della nostra vita: tanto per cominciare “siamo ciò che mangiamo”, così diceva il filosofo tedesco Feuerbach nel 1850 e aveva assolutamente ragione. Tutto dipende dal cibo, non solo come siamo, ma anche come pensiamo e come ci comportiamo: questo è ormai scientificamente provato, perché il corpo non è una macchina, è molto di più e grazie al cibo abbiamo molto di più rispetto ad un apporto calorico e nutrizionale.
L’articolo La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata proviene da Ricette della Nonna.
Questa notizia ci riempie di gioia, perché tutti noi che amiamo la nostra cucina, sappiamo quanto valore racchiuda in termini di tradizioni, saperi ed emozioni. Ma andiamo per gradi: come si è arrivati a questo punto?
Il Ministero dell’agricoltura e il Ministero della cultura hanno lanciato questa candidatura UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: ma cosa c’è di così particolare nella cucina italiana tanto da credere fortemente in un progetto del genere? La cucina è una dimensione che racchiude moltissimi aspetti della nostra vita: tanto per cominciare “siamo ciò che mangiamo”, così diceva il filosofo tedesco Feuerbach nel 1850 e aveva assolutamente ragione. Tutto dipende dal cibo, non solo come siamo, ma anche come pensiamo e come ci comportiamo: questo è ormai scientificamente provato, perché il corpo non è una macchina, è molto di più e grazie al cibo abbiamo molto di più rispetto ad un apporto calorico e nutrizionale.
L’articolo La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata proviene da Ricette della Nonna.
La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata
L’articolo La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata proviene da Ricette della Nonna.
Questa notizia ci riempie di gioia, perché tutti noi che amiamo la nostra cucina, sappiamo quanto valore racchiuda in termini di tradizioni, saperi ed emozioni. Ma andiamo per gradi: come si è arrivati a questo punto?
Il Ministero dell’agricoltura e il Ministero della cultura hanno lanciato questa candidatura UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: ma cosa c’è di così particolare nella cucina italiana tanto da credere fortemente in un progetto del genere? La cucina è una dimensione che racchiude moltissimi aspetti della nostra vita: tanto per cominciare “siamo ciò che mangiamo”, così diceva il filosofo tedesco Feuerbach nel 1850 e aveva assolutamente ragione. Tutto dipende dal cibo, non solo come siamo, ma anche come pensiamo e come ci comportiamo: questo è ormai scientificamente provato, perché il corpo non è una macchina, è molto di più e grazie al cibo abbiamo molto di più rispetto ad un apporto calorico e nutrizionale.
L’articolo La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata proviene da Ricette della Nonna.
Questa notizia ci riempie di gioia, perché tutti noi che amiamo la nostra cucina, sappiamo quanto valore racchiuda in termini di tradizioni, saperi ed emozioni. Ma andiamo per gradi: come si è arrivati a questo punto?
Il Ministero dell’agricoltura e il Ministero della cultura hanno lanciato questa candidatura UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: ma cosa c’è di così particolare nella cucina italiana tanto da credere fortemente in un progetto del genere? La cucina è una dimensione che racchiude moltissimi aspetti della nostra vita: tanto per cominciare “siamo ciò che mangiamo”, così diceva il filosofo tedesco Feuerbach nel 1850 e aveva assolutamente ragione. Tutto dipende dal cibo, non solo come siamo, ma anche come pensiamo e come ci comportiamo: questo è ormai scientificamente provato, perché il corpo non è una macchina, è molto di più e grazie al cibo abbiamo molto di più rispetto ad un apporto calorico e nutrizionale.
L’articolo La notizia che tutto il mondo della cucina stava aspettando è finalmente arrivata proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati