Le lampade di oggi sono più performanti, la qualità della luce è migliorata e anche l’attenzione alla sostenibilità. E la grande cura per il design le rende particolarmente attraenti… Ecco la nostra selezione di lampade da parete
Sono ottime alleate: in camera, per esempio, ti evitano una luce al soffitto e risparmi spazio sui comodini.
Sfoglia la gallery e lasciati ispirare!
Alphabet of Light mini, per creare messaggi a parete. Proietta una luce continua e confortevole [Artemide]
Il diffusore rigato produce giochi di luce. Stick AP Trio si installa anche in verticale. Diffusore in Plexiglas® [Contardi]
Si mimetizza grazie alla finitura a specchio, per imprevisti effetti ottici. Reflex si può usare anche senza un punto luce: è alimentabile con il sistema Endless, un nastro conduttore adesivo [Davide Groppi]
Mettendo insieme più elementi, ottieni forme differenti e dai vita a composizioni grafiche luminose originali (anche sulle superfici ad angolo). In acciaio armonico, molto flessibile, Segmento permette di creare forme a piacere [Olev]
Con attacco magnetico, punti la luce dove vuoi: da diretta a indiretta, senza limiti. Gravitino 541, riedizione di un modello storico [Stilnovo]
Model 2065 rilegge in chiave green un modello di Gino Sarfatti: diffusore in materiale riciclato e riciclabile al 100%. Versione con presa a muro standard se non si ha un punto luce a parete [Astep]
Per la zona comodino: luce ambiente e da lettura, grazie al faretto che si orienta a 360°. Paralume e faretto orientabile per Konoha, in acciaio e alluminio [Marset]
Alibel fa parte di un sistema a binario, tipologia sempre più diffusa nelle nostre case [Luceplan]
La bellezza del vetro soffiato e dei riflessi che crea sulle pareti e nell’ambiente. In vetro soffiato lavorato a mano, Murané [Panzeri]
Lampade da parete: novità e trend da Euroluce 2023
CasaFacile
13 giugno 2023
Giorgia Brusemini
•
Ogni Casa è Illuminata
Blogger CF Style
Le lampade di oggi sono più performanti, la qualità della luce è migliorata e anche l’attenzione alla sostenibilità. E la grande cura per il design le rende particolarmente attraenti… Ecco la nostra selezione di lampade da parete
Sono ottime alleate: in camera, per esempio, ti evitano una luce al soffitto e risparmi spazio sui comodini.
Sfoglia la gallery e lasciati ispirare!
Alphabet of Light mini, per creare messaggi a parete. Proietta una luce continua e confortevole [Artemide]
Il diffusore rigato produce giochi di luce. Stick AP Trio si installa anche in verticale. Diffusore in Plexiglas® [Contardi]
Si mimetizza grazie alla finitura a specchio, per imprevisti effetti ottici. Reflex si può usare anche senza un punto luce: è alimentabile con il sistema Endless, un nastro conduttore adesivo [Davide Groppi]
Mettendo insieme più elementi, ottieni forme differenti e dai vita a composizioni grafiche luminose originali (anche sulle superfici ad angolo). In acciaio armonico, molto flessibile, Segmento permette di creare forme a piacere [Olev]
Con attacco magnetico, punti la luce dove vuoi: da diretta a indiretta, senza limiti. Gravitino 541, riedizione di un modello storico [Stilnovo]
Model 2065 rilegge in chiave green un modello di Gino Sarfatti: diffusore in materiale riciclato e riciclabile al 100%. Versione con presa a muro standard se non si ha un punto luce a parete [Astep]
Per la zona comodino: luce ambiente e da lettura, grazie al faretto che si orienta a 360°. Paralume e faretto orientabile per Konoha, in acciaio e alluminio [Marset]
Alibel fa parte di un sistema a binario, tipologia sempre più diffusa nelle nostre case [Luceplan]
La bellezza del vetro soffiato e dei riflessi che crea sulle pareti e nell’ambiente. In vetro soffiato lavorato a mano, Murané [Panzeri]
Illuminazione
Lampade da terra: novità e trend da Euroluce 2023
The post Lampade da parete: novità e trend da Euroluce 2023 appeared first on CasaFacile.
Correlati