Boiserie, piastrelle, carte da parati, vetro, colore, pannelli 3D… Non c’è parete di questa casa che non stupisca per un’idea décor in grado di arredare come e più dei mobili… così ogni angolo crea una scenografia nuova!
Loanah e Romain non hanno esitato quando l’opportunità di acquistare la casa che avevano affittato per 5 anni ha bussato alla loro porta. «Conosco questa villa da sempre… mia nonna viveva nella via accanto. Amo il suo stile coloniale!» esclama Loanah che, insieme a Romain, ha fondato Blomkål, un’azienda giovane che produce arredi, anche su misura, orgogliosamente Made in France. La loro casa, situata in una zona centrale di Angoulême, città sul fiume Charente, non poteva che essere figlia della loro visionaria creatività.
Le scelte fatte
Subito dopo il rogito, la coppia è partita con la trasformazione della casa: da 67 mq è passata a 220, grazie al recupero di un portico e di una soffitta inutilizzata, dove trovano posto quattro camere, due delle quali sono destinate ai figli Jules e César.
Il tocco di stile
Il mood? Una vera overdose di elementi décor, ma le protagoniste sono senza dubbio le pareti che, ricoperte di colori, carte, vetrate, boiserie, piastrelle o pannelli, creano inedite scenografie in ogni angolo!
Le pareti diventano scenografie nella casa in stile nordico
CasaFacile
03 maggio 2022
Boiserie, piastrelle, carte da parati, vetro, colore, pannelli 3D… Non c’è parete di questa casa che non stupisca per un’idea décor in grado di arredare come e più dei mobili… così ogni angolo crea una scenografia nuova!
Loanah e Romain non hanno esitato quando l’opportunità di acquistare la casa che avevano affittato per 5 anni ha bussato alla loro porta. «Conosco questa villa da sempre… mia nonna viveva nella via accanto. Amo il suo stile coloniale!» esclama Loanah che, insieme a Romain, ha fondato Blomkål, un’azienda giovane che produce arredi, anche su misura, orgogliosamente Made in France. La loro casa, situata in una zona centrale di Angoulême, città sul fiume Charente, non poteva che essere figlia della loro visionaria creatività.
Le scelte fatte
Subito dopo il rogito, la coppia è partita con la trasformazione della casa: da 67 mq è passata a 220, grazie al recupero di un portico e di una soffitta inutilizzata, dove trovano posto quattro camere, due delle quali sono destinate ai figli Jules e César.
Il tocco di stile
Il mood? Una vera overdose di elementi décor, ma le protagoniste sono senza dubbio le pareti che, ricoperte di colori, carte, vetrate, boiserie, piastrelle o pannelli, creano inedite scenografie in ogni angolo!
Un relooking in stile nordico per portare luce all’interno di casa
Una casa dai toni ispirati alle pietre colorate
The post Le pareti diventano scenografie nella casa in stile nordico appeared first on CasaFacile.
Correlati