I Vincisgrassi sono una delle ricette simbolo delle Marche, un piatto molto elaborato che racconta la storia di un territorio! Si narra che i vincisgrassi siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz, protagonista nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799, una seconda teoria sposta la nascita di questa grandiosa ricetta cinquanta anni dopo, sempre in occasione di un assedio, ma al di là delle ipotesi storiche vediamo esattamente cosa ci offre questo piatto. Ad oggi mangiamo una rivisitazione dei Princisgras del famoso cuoco Antonio Nebbia che pubblicò la sua ricetta nel libro ”Cuoco maceratese” (1776).
L’articolo Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC) proviene da Ricette della Nonna.
I Vincisgrassi sono una delle ricette simbolo delle Marche, un piatto molto elaborato che racconta la storia di un territorio! Si narra che i vincisgrassi siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz, protagonista nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799, una seconda teoria sposta la nascita di questa grandiosa ricetta cinquanta anni dopo, sempre in occasione di un assedio, ma al di là delle ipotesi storiche vediamo esattamente cosa ci offre questo piatto. Ad oggi mangiamo una rivisitazione dei Princisgras del famoso cuoco Antonio Nebbia che pubblicò la sua ricetta nel libro ”Cuoco maceratese” (1776).
L’articolo Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC) proviene da Ricette della Nonna.
Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC)
L’articolo Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC) proviene da Ricette della Nonna.
I Vincisgrassi sono una delle ricette simbolo delle Marche, un piatto molto elaborato che racconta la storia di un territorio! Si narra che i vincisgrassi siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz, protagonista nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799, una seconda teoria sposta la nascita di questa grandiosa ricetta cinquanta anni dopo, sempre in occasione di un assedio, ma al di là delle ipotesi storiche vediamo esattamente cosa ci offre questo piatto. Ad oggi mangiamo una rivisitazione dei Princisgras del famoso cuoco Antonio Nebbia che pubblicò la sua ricetta nel libro ”Cuoco maceratese” (1776).
L’articolo Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC) proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC) proviene da Ricette della Nonna.
I Vincisgrassi sono una delle ricette simbolo delle Marche, un piatto molto elaborato che racconta la storia di un territorio! Si narra che i vincisgrassi siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz, protagonista nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799, una seconda teoria sposta la nascita di questa grandiosa ricetta cinquanta anni dopo, sempre in occasione di un assedio, ma al di là delle ipotesi storiche vediamo esattamente cosa ci offre questo piatto. Ad oggi mangiamo una rivisitazione dei Princisgras del famoso cuoco Antonio Nebbia che pubblicò la sua ricetta nel libro ”Cuoco maceratese” (1776).
L’articolo Non chiamateli lasagna! I vincisgrassi sono completamente diversi (e ce li racconta una marchigiana DOC) proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati