La pasta e fagioli è una delle minestre della tradizione italiana più diffusa. Un piatto della cucina contadina diffuso in tutta la penisola dove presenta differenze e varianti che ne fanno un piatto distintivo della cucina povera.
La pasta e fagioli è un piatto che ha bisogno di una preparazione abbastanza lunga, a iniziare dall’ingrediente primario, da scegliere con attenzione. Il consiglio è quello di pulire i fagioli il giorno prima e lasciarli a mollo tutta la notte. Si possono utilizzare anche i fagioli in barattolo: in questo caso non è necessario l’ammollo notturno.
Sono preferibili i fagioli borlotti, che hanno un sapore intenso e tengono bene la cottura, ma si possono utilizzare anche i cannellini, le varietà di Lamon e di Levada (Veneto) oppure i fagioli del purgatorio di Gradoli, una varietà a pezzatura piccola della Tuscia viterbese.
L’articolo Pasta e fagioli proviene da Ricette della Nonna.
La pasta e fagioli è una delle minestre della tradizione italiana più diffusa. Un piatto della cucina contadina diffuso in tutta la penisola dove presenta differenze e varianti che ne fanno un piatto distintivo della cucina povera.
La pasta e fagioli è un piatto che ha bisogno di una preparazione abbastanza lunga, a iniziare dall’ingrediente primario, da scegliere con attenzione. Il consiglio è quello di pulire i fagioli il giorno prima e lasciarli a mollo tutta la notte. Si possono utilizzare anche i fagioli in barattolo: in questo caso non è necessario l’ammollo notturno.
Sono preferibili i fagioli borlotti, che hanno un sapore intenso e tengono bene la cottura, ma si possono utilizzare anche i cannellini, le varietà di Lamon e di Levada (Veneto) oppure i fagioli del purgatorio di Gradoli, una varietà a pezzatura piccola della Tuscia viterbese.
L’articolo Pasta e fagioli proviene da Ricette della Nonna.
Pasta e fagioli
L’articolo Pasta e fagioli proviene da Ricette della Nonna.
La pasta e fagioli è una delle minestre della tradizione italiana più diffusa. Un piatto della cucina contadina diffuso in tutta la penisola dove presenta differenze e varianti che ne fanno un piatto distintivo della cucina povera.
La pasta e fagioli è un piatto che ha bisogno di una preparazione abbastanza lunga, a iniziare dall’ingrediente primario, da scegliere con attenzione. Il consiglio è quello di pulire i fagioli il giorno prima e lasciarli a mollo tutta la notte. Si possono utilizzare anche i fagioli in barattolo: in questo caso non è necessario l’ammollo notturno.
Sono preferibili i fagioli borlotti, che hanno un sapore intenso e tengono bene la cottura, ma si possono utilizzare anche i cannellini, le varietà di Lamon e di Levada (Veneto) oppure i fagioli del purgatorio di Gradoli, una varietà a pezzatura piccola della Tuscia viterbese.
L’articolo Pasta e fagioli proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo Pasta e fagioli proviene da Ricette della Nonna.
La pasta e fagioli è una delle minestre della tradizione italiana più diffusa. Un piatto della cucina contadina diffuso in tutta la penisola dove presenta differenze e varianti che ne fanno un piatto distintivo della cucina povera.
La pasta e fagioli è un piatto che ha bisogno di una preparazione abbastanza lunga, a iniziare dall’ingrediente primario, da scegliere con attenzione. Il consiglio è quello di pulire i fagioli il giorno prima e lasciarli a mollo tutta la notte. Si possono utilizzare anche i fagioli in barattolo: in questo caso non è necessario l’ammollo notturno.
Sono preferibili i fagioli borlotti, che hanno un sapore intenso e tengono bene la cottura, ma si possono utilizzare anche i cannellini, le varietà di Lamon e di Levada (Veneto) oppure i fagioli del purgatorio di Gradoli, una varietà a pezzatura piccola della Tuscia viterbese.
L’articolo Pasta e fagioli proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati