La collezione storica di Gabel 1957 Naturae si arricchisce di nuovi disegni floreali per vestire tutta la casa, dalla camera al bagno e alla sala da pranzo
Ti piacerebbe avere la certezza di acquistare biancheria per la tua casa progettata e realizzata interamente in Italia con una concreta attenzione all’ambiente e alle persone?
Scopri le nuove collezioni di Gabel, un’azienda da sempre impegnata in percorsi virtuosi con elevati standard qualitativi, etici e sostenibili. E guarda qui sotto il video in cui la giovane designer racconta come nasce l’iconica Naturae…
La sostenibilità non è una moda, è una legge (O. Di Montigny)
Quando acquistiamo un prodotto non sempre ci interroghiamo sulla sua provenienza, sul percorso che l’ha portato fino a casa nostra. Ma se vogliamo davvero cambiare i nostri stili di vita occorre prestare attenzione anche alle scelte quotidiane, innanzitutto per comprare ”meglio”, puntando su prodotti di qualità, durevoli e realizzati a basso impatto ambientale. Ma come orientarsi in un mondo in cui tutto sembra magicamente diventato green?
Produrre in Italia: una precisa scelta etica
Gabel 1957 è l’unica realtà italiana nel settore tessile che ha scelto di continuare a investire e produrre in Italia, offrendo collezioni che esprimono lo stile e la creatività italiana, tutte realizzate con elevati standard qualitativi, certificate a garanzia di tutela per il benessere delle persone e la protezione dell’ambiente; solo controllando interamente la filiera produttiva e facendolo in Italia, dove vengono applicate norme severe di tutela, si può essere veramente sostenibili.
Qualche esempio?
DAGLI ANNI ‘70: depuratori ed energia green
L’attuale sede di Rovellasca (Como) è stata progettata negli anni ’70 dall’architetto Gregotti con una visione di sostenibilità totale; l’azienda infatti è immersa in un parco verde dove animali selvatici vivono serenamente, tutti gli uffici ed i reparti affacciano sul verde, già da allora dotata di un sistema di depurazione delle acque (quando ancora la legge non prevedeva alcun obbligo ambientale) e oggi vanta un utilizzo di energia esclusivamente verde certificata, oltre a un avanzatissimo sistema di riciclo delle acque e pannelli solari, un percorso di miglioramento costante che oggi investe la tracciabilità dei prodotti.
La sede sarà aperta al pubblico i giorni 25 e 26 novembre 2023 in occasione di OPEN FACTORY e tutti potranno visitare i reparti produttivi e la splendida struttura di Rovellasca.
ANNI ‘80: la filiera è già completamente italiana
Dagli anni ‘60 il Gruppo Gabel controlla interamente la filiera: dalla produzione di energia pulita (nella centrale idroelettrica sull’Isonzo) alla tessitura, stampa e tintoria, nobilitazione del prodotto fino alla confezione del prodotto finito.
ANNI ‘90: nasce la collezione NATURAE
Una delle collezioni più iconiche del brand Gabel1957 nasce nel 1999: si chiama Naturae è realizzata da oltre 20 anni in Italia esclusivamente in cotone non trattato, purgato, per creare il minor impatto sull’ambiente possibile. I copriletti hanno l’interno in cotone 100%, tutti i dettagli sono studiati con attenzione nel massimo rispetto dell’ambiente, come i bottoni in cotone riciclato e tutti i prodotti della collezione sono in scatole con packaging di cartone riciclato. Ancora oggi è una delle collezioni iconiche di Gabel che ad ogni stagione si arricchisce di nuovi pattern botanici per vestire tutta la casa, dalla camera alla sala da pranzo e al bagno. Oggi Naturae, con l’introduzione di tre nuovi disegni – Foce, Golfo e Oasi – vanta un totale di 12 fantasie.
Per il bagno l’azienda introduce l’uso del filato di canapa con la lavorazione ‘a cesello’, tecnica utilizzata per creare disegni o motivi decorativi. Tutti i tessuti per il bagno vengono realizzati nello stabilimento di Buglio in Monte (SO) con filati doppio ritorto e finissaggio ‘Touch Soft&Dry’ che realizzato con il nuovo tumbler – un macchinario usato nella fase finale di nobilitazione e finissaggio tessile – conferisce alla spugna ancora più morbidezza, idrofilia, maggior volume e stabilità nei lavaggi (irrestringibile!).
Per il letto e la tavola: continua la ricerca di colori ispirati alla Natura, gli azzurri del cielo, il verde delle piante, il terracotta della terra oltre ai confermati neutri beige, tortora e greige tutti colori certificati e dal basso impatto ambientale stampati su cotone non trattato. Nei nuovi disegni un trattamento di nobilitazione ha inserito un effetto no stiro con mano morbida e cascante, risultato di studi per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare la “mano” (in ambito tessile è il termine con cui si indicano sofficità, morbidezza e voluminosità valutate come la sensazione al tatto) del prodotto.
Sapevi che in Italia statisticamente sono soprattutto donne e ragazze le più interessate alla sostenibilità? Anche in Gabel 1957 sono proprio le giovani designer, le creative dell’azienda, particolarmente sensibili all’argomento, a ideare e realizzare la collezione. Guarda il video qui sotto e lascia che siano proprio loro a raccontarsi!
ANNI 2000: lotta alla plastica
ll Gruppo Gabel si è impegnato a diminuire drasticamente (circa 65%) il consumo di plastica per la realizzazione del packaging e realizzando nuovi packaging totalmente plastic free in tutte le sue collezioni: in Naturae il prodotto finito viene presentato sin dal 1999 in scatole di cartone riciclato con il simbolo del fiocco di cotone che connota tutta la collezione.
LE CERTIFICAZIONI: dalle parole ai fatti
Nel 2019 il Gruppo Gabel adotta un Codice Etico interno molto innovativo, redatto a garanzia e riconferma dei valori aziendali per formare una solida integrità etica e una filosofia aziendale che porti al rispetto delle leggi in vigore e all’amore verso l’ambiente e il benessere per i collaboratori. Nello stesso anno arriva anche la prestigiosa STeP by OEKO-TEX® (Sustainable Textile Production): sono pochissime le realtà italiane che a oggi possono vantare una certificazione così importante, che premia le aziende che si distinguono per responsabilità etica ed ambientale. Nel 2020 è la volta della certificazione GOTS, la più importante a livello internazionale, per la produzione sostenibile di prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica.
Per la tua casa scegli tessili Made in Italy e sostenibili al 100%
CasaFacile
19 Ottobre 2023
Sponsorizzato da
La collezione storica di Gabel 1957 Naturae si arricchisce di nuovi disegni floreali per vestire tutta la casa, dalla camera al bagno e alla sala da pranzo
Ti piacerebbe avere la certezza di acquistare biancheria per la tua casa progettata e realizzata interamente in Italia con una concreta attenzione all’ambiente e alle persone?
Scopri le nuove collezioni di Gabel, un’azienda da sempre impegnata in percorsi virtuosi con elevati standard qualitativi, etici e sostenibili. E guarda qui sotto il video in cui la giovane designer racconta come nasce l’iconica Naturae…
La sostenibilità non è una moda, è una legge (O. Di Montigny)
Quando acquistiamo un prodotto non sempre ci interroghiamo sulla sua provenienza, sul percorso che l’ha portato fino a casa nostra. Ma se vogliamo davvero cambiare i nostri stili di vita occorre prestare attenzione anche alle scelte quotidiane, innanzitutto per comprare ”meglio”, puntando su prodotti di qualità, durevoli e realizzati a basso impatto ambientale. Ma come orientarsi in un mondo in cui tutto sembra magicamente diventato green?
Produrre in Italia: una precisa scelta etica
Gabel 1957 è l’unica realtà italiana nel settore tessile che ha scelto di continuare a investire e produrre in Italia, offrendo collezioni che esprimono lo stile e la creatività italiana, tutte realizzate con elevati standard qualitativi, certificate a garanzia di tutela per il benessere delle persone e la protezione dell’ambiente; solo controllando interamente la filiera produttiva e facendolo in Italia, dove vengono applicate norme severe di tutela, si può essere veramente sostenibili.
Qualche esempio?
DAGLI ANNI ‘70: depuratori ed energia green
L’attuale sede di Rovellasca (Como) è stata progettata negli anni ’70 dall’architetto Gregotti con una visione di sostenibilità totale; l’azienda infatti è immersa in un parco verde dove animali selvatici vivono serenamente, tutti gli uffici ed i reparti affacciano sul verde, già da allora dotata di un sistema di depurazione delle acque (quando ancora la legge non prevedeva alcun obbligo ambientale) e oggi vanta un utilizzo di energia esclusivamente verde certificata, oltre a un avanzatissimo sistema di riciclo delle acque e pannelli solari, un percorso di miglioramento costante che oggi investe la tracciabilità dei prodotti.
La sede sarà aperta al pubblico i giorni 25 e 26 novembre 2023 in occasione di OPEN FACTORY e tutti potranno visitare i reparti produttivi e la splendida struttura di Rovellasca.
ANNI ‘80: la filiera è già completamente italiana
Dagli anni ‘60 il Gruppo Gabel controlla interamente la filiera: dalla produzione di energia pulita (nella centrale idroelettrica sull’Isonzo) alla tessitura, stampa e tintoria, nobilitazione del prodotto fino alla confezione del prodotto finito.
ANNI ‘90: nasce la collezione NATURAE
Una delle collezioni più iconiche del brand Gabel1957 nasce nel 1999: si chiama Naturae è realizzata da oltre 20 anni in Italia esclusivamente in cotone non trattato, purgato, per creare il minor impatto sull’ambiente possibile. I copriletti hanno l’interno in cotone 100%, tutti i dettagli sono studiati con attenzione nel massimo rispetto dell’ambiente, come i bottoni in cotone riciclato e tutti i prodotti della collezione sono in scatole con packaging di cartone riciclato. Ancora oggi è una delle collezioni iconiche di Gabel che ad ogni stagione si arricchisce di nuovi pattern botanici per vestire tutta la casa, dalla camera alla sala da pranzo e al bagno. Oggi Naturae, con l’introduzione di tre nuovi disegni – Foce, Golfo e Oasi – vanta un totale di 12 fantasie.
Per il bagno l’azienda introduce l’uso del filato di canapa con la lavorazione ‘a cesello’, tecnica utilizzata per creare disegni o motivi decorativi. Tutti i tessuti per il bagno vengono realizzati nello stabilimento di Buglio in Monte (SO) con filati doppio ritorto e finissaggio ‘Touch Soft&Dry’ che realizzato con il nuovo tumbler – un macchinario usato nella fase finale di nobilitazione e finissaggio tessile – conferisce alla spugna ancora più morbidezza, idrofilia, maggior volume e stabilità nei lavaggi (irrestringibile!).
Per il letto e la tavola: continua la ricerca di colori ispirati alla Natura, gli azzurri del cielo, il verde delle piante, il terracotta della terra oltre ai confermati neutri beige, tortora e greige tutti colori certificati e dal basso impatto ambientale stampati su cotone non trattato. Nei nuovi disegni un trattamento di nobilitazione ha inserito un effetto no stiro con mano morbida e cascante, risultato di studi per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare la “mano” (in ambito tessile è il termine con cui si indicano sofficità, morbidezza e voluminosità valutate come la sensazione al tatto) del prodotto.
Sapevi che in Italia statisticamente sono soprattutto donne e ragazze le più interessate alla sostenibilità? Anche in Gabel 1957 sono proprio le giovani designer, le creative dell’azienda, particolarmente sensibili all’argomento, a ideare e realizzare la collezione. Guarda il video qui sotto e lascia che siano proprio loro a raccontarsi!
ANNI 2000: lotta alla plastica
ll Gruppo Gabel si è impegnato a diminuire drasticamente (circa 65%) il consumo di plastica per la realizzazione del packaging e realizzando nuovi packaging totalmente plastic free in tutte le sue collezioni: in Naturae il prodotto finito viene presentato sin dal 1999 in scatole di cartone riciclato con il simbolo del fiocco di cotone che connota tutta la collezione.
LE CERTIFICAZIONI: dalle parole ai fatti
Nel 2019 il Gruppo Gabel adotta un Codice Etico interno molto innovativo, redatto a garanzia e riconferma dei valori aziendali per formare una solida integrità etica e una filosofia aziendale che porti al rispetto delle leggi in vigore e all’amore verso l’ambiente e il benessere per i collaboratori. Nello stesso anno arriva anche la prestigiosa STeP by OEKO-TEX® (Sustainable Textile Production): sono pochissime le realtà italiane che a oggi possono vantare una certificazione così importante, che premia le aziende che si distinguono per responsabilità etica ed ambientale. Nel 2020 è la volta della certificazione GOTS, la più importante a livello internazionale, per la produzione sostenibile di prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica.
Scopri tutte le collezioni Gabel sul sito www.gabel1957.com
The post Per la tua casa scegli tessili Made in Italy e sostenibili al 100% appeared first on CasaFacile.
Correlati