Quando una casa ha tratti architettonici importanti come questa, il rischio è di non sapere come valorizzarla. Qui la nostra Vanessa Pisk dà una lezione di… carattere!
Da tempo Daniela e Giacomo cercavano una casa più grande in città. «Da sempre adoro l’eleganza e lo stile degli Anni ’30», ci racconta lei, «perciò con questa casa è stato subito colpo di fulmine. Gli ambienti ampi, la luce abbondante e perfino la distribuzione razionale degli spazi risultavano perfetti, tant’è che non abbiamo nemmeno dovuto ristrutturare ma solo lamare il parquet originale e dipingere i muri». La cucina era ancora in grande forma, così come il bagno padronale e Daniela e Giacomo li hanno conservati. «Una volta trasferiti con i nostri mobili, però, abbiamo capito che avevamo bisogno di una mano esperta come quella di Vanessa Pisk per dare un’anima alla casa mettendo assieme i nostri desideri».
Le scelte fatte
«Tutto qui parlava del passato: pavimenti, porte, cornici, per non dire dei camini. Quindi non ho fatto altro che rispettare lo stile» dice Vanessa. «Ho proposto mobili di recupero di quegli stessi anni, che sono stati restaurati e abbinati a pezzi molto più contemporanei ma ‘morbidi’. Alcuni, come la libreria e la porta dello studio, li ho progettati in stile Art Déco».
Il tocco di stile
La sfida è stata utilizzare i colori amati da Daniela, il nero e il verde, anche su superfici ampie e insolite (correte a vedere il pavimento della cucina!), ma senza appesantire. Che dite, Vanessa ce l’ha fatta anche stavolta?
Prima & dopo: come dare più carattere alla casa d’epoca
CasaFacile
08 aprile 2022
Quando una casa ha tratti architettonici importanti come questa, il rischio è di non sapere come valorizzarla. Qui la nostra Vanessa Pisk dà una lezione di… carattere!
Da tempo Daniela e Giacomo cercavano una casa più grande in città. «Da sempre adoro l’eleganza e lo stile degli Anni ’30», ci racconta lei, «perciò con questa casa è stato subito colpo di fulmine. Gli ambienti ampi, la luce abbondante e perfino la distribuzione razionale degli spazi risultavano perfetti, tant’è che non abbiamo nemmeno dovuto ristrutturare ma solo lamare il parquet originale e dipingere i muri». La cucina era ancora in grande forma, così come il bagno padronale e Daniela e Giacomo li hanno conservati. «Una volta trasferiti con i nostri mobili, però, abbiamo capito che avevamo bisogno di una mano esperta come quella di Vanessa Pisk per dare un’anima alla casa mettendo assieme i nostri desideri».
Le scelte fatte
«Tutto qui parlava del passato: pavimenti, porte, cornici, per non dire dei camini. Quindi non ho fatto altro che rispettare lo stile» dice Vanessa. «Ho proposto mobili di recupero di quegli stessi anni, che sono stati restaurati e abbinati a pezzi molto più contemporanei ma ‘morbidi’. Alcuni, come la libreria e la porta dello studio, li ho progettati in stile Art Déco».
Il tocco di stile
La sfida è stata utilizzare i colori amati da Daniela, il nero e il verde, anche su superfici ampie e insolite (correte a vedere il pavimento della cucina!), ma senza appesantire. Che dite, Vanessa ce l’ha fatta anche stavolta?
Prima & dopo: dare più carattere a un’elegante casa milanese Anni’ 40
Portare più luce nella dimora romana del 1500
The post Prima & dopo: come dare più carattere alla casa d’epoca appeared first on CasaFacile.
Correlati