Con materiali naturali, pareti rosate e tante soluzioni creative realizzare da sola, l’interior designer francese Laurie Dilly ha trasformato questo cottage datato e buio in un’oasi accogliente. Con tanti spunti per le case di campagna (…ma non solo!).
Parola d’ordine: benessere. È partita da questa idea Laurie Dilly quando, con il marito, ha deciso di acquistare un cottage per la famiglia vicino a Lille. «Ci hanno conquistato la facciata in mattoni e la vista sulla campagna; l’interno però era troppo piccolo per noi e poco luminoso» racconta Laurie. «L’unica possibilità, fu subito chiaro, era quella di ampliare la casa senza tradirne lo stile».
Le scelte fatte
Laurie si è quindi affidata all’architetto Guillaume Afchain, che ha progettato un nuovo volume per il soggiorno e la cucina, con ampie vetrate sul giardino al pianterreno; e al primo piano le camere da due sono diventate quattro e la superficie è passata da 125 a 175 mq. L’eliminazione di alcuni muri e le nuove finestre hanno poi portato tanta luce in più.
Il tocco di stile
Laurie adora il fai-da-te: ha realizzato molti arredi semplicemente con il compensato, abbinandoli a una palette naturale e luminosa. Il risultato? Un mood scandinavo, caldo e molto personale.
Stile scandinavo per un cottage in Francia
CasaFacile
07 gennaio 2023
Con materiali naturali, pareti rosate e tante soluzioni creative realizzare da sola, l’interior designer francese Laurie Dilly ha trasformato questo cottage datato e buio in un’oasi accogliente. Con tanti spunti per le case di campagna (…ma non solo!).
Parola d’ordine: benessere. È partita da questa idea Laurie Dilly quando, con il marito, ha deciso di acquistare un cottage per la famiglia vicino a Lille. «Ci hanno conquistato la facciata in mattoni e la vista sulla campagna; l’interno però era troppo piccolo per noi e poco luminoso» racconta Laurie. «L’unica possibilità, fu subito chiaro, era quella di ampliare la casa senza tradirne lo stile».
Le scelte fatte
Laurie si è quindi affidata all’architetto Guillaume Afchain, che ha progettato un nuovo volume per il soggiorno e la cucina, con ampie vetrate sul giardino al pianterreno; e al primo piano le camere da due sono diventate quattro e la superficie è passata da 125 a 175 mq. L’eliminazione di alcuni muri e le nuove finestre hanno poi portato tanta luce in più.
Il tocco di stile
Laurie adora il fai-da-te: ha realizzato molti arredi semplicemente con il compensato, abbinandoli a una palette naturale e luminosa. Il risultato? Un mood scandinavo, caldo e molto personale.
Ispirazioni
Il cottage nordico bohémien a base di riciclo creativo
Ispirazioni
Stile nordico: come rendere moderno lo chalet Anni’ 70
The post Stile scandinavo per un cottage in Francia appeared first on CasaFacile.
Correlati