Una casa che è monumento nazionale: risale al 1533 ed è stata restaurata mantenendo l’aura retrò e garantendo, allo stesso tempo, standard abitativi contemporanei.
Nell’ingresso sono ancora presenti le splendide piastrelle risalenti al XVIII secolo; da qui è possibile salire direttamente ai piani superiori o accedere al giardino.
Sulla sinistra, una porta molto antica dà accesso al soggiorno, estremamente suggestivo, con il camino a misura d’uomo e un soffitto rosso, che sottolinea l’altezza della stanza. Sul retro, la cucina e il bagno, con vasca, doppio lavabo e attacco per la lavatrice. Il dettaglio per gli appassionati: la vasca la un bordo in piastrelle blu di Delf, con giochi Old Dutch su di esse.
Al primo piano, un ampio pianerottolo, con capriate e travi in legno grezzo. Qui si apre la camera da letto, con pavimento in legno verniciato; gli elementi sembrano combinati con noncuranza, ma è una composizione raffinata e ponderata.
In soffitta, le capriate e i travetti sono dipinti in un colore rosso barbabietola, che contrasta piacevolmente con il pavimento laccato color crema. Le finestre ti invitano a sederti e rannicchiarti con un libro.
Scendendo e uscendo in giardino, troviamo una casetta su due piani, costruita negli anni Sessanta. Al piano inferiore c’è un bel locale da adibire a laboratorio, ufficio, studio, sala hobby o casetta da giardino e al piano superiore una zona notte ideale per gli ospiti.
PARTECIPA ANCHE TU ALLE CASE DEI LETTORI:
Vuoi spedirci le foto della tua casa per vederle pubblicate qui sul nostro sito? Scrivi a caselettori@stileitaliaedizioni.it Le foto devono essere perfettamente a fuoco, ben illuminate e senza uso di filtri fotografici.
Una casa del Cinquecento in Olanda, rinnovata mantenendo l’atmosfera di un tempo
CasaFacile
11 aprile 2022
Una casa che è monumento nazionale: risale al 1533 ed è stata restaurata mantenendo l’aura retrò e garantendo, allo stesso tempo, standard abitativi contemporanei.
Nell’ingresso sono ancora presenti le splendide piastrelle risalenti al XVIII secolo; da qui è possibile salire direttamente ai piani superiori o accedere al giardino.
Sulla sinistra, una porta molto antica dà accesso al soggiorno, estremamente suggestivo, con il camino a misura d’uomo e un soffitto rosso, che sottolinea l’altezza della stanza. Sul retro, la cucina e il bagno, con vasca, doppio lavabo e attacco per la lavatrice. Il dettaglio per gli appassionati: la vasca la un bordo in piastrelle blu di Delf, con giochi Old Dutch su di esse.
Al primo piano, un ampio pianerottolo, con capriate e travi in legno grezzo. Qui si apre la camera da letto, con pavimento in legno verniciato; gli elementi sembrano combinati con noncuranza, ma è una composizione raffinata e ponderata.
In soffitta, le capriate e i travetti sono dipinti in un colore rosso barbabietola, che contrasta piacevolmente con il pavimento laccato color crema. Le finestre ti invitano a sederti e rannicchiarti con un libro.
Scendendo e uscendo in giardino, troviamo una casetta su due piani, costruita negli anni Sessanta. Al piano inferiore c’è un bel locale da adibire a laboratorio, ufficio, studio, sala hobby o casetta da giardino e al piano superiore una zona notte ideale per gli ospiti.
PARTECIPA ANCHE TU ALLE CASE DEI LETTORI:
Vuoi spedirci le foto della tua casa per vederle pubblicate qui sul nostro sito? Scrivi a caselettori@stileitaliaedizioni.it
Le foto devono essere perfettamente a fuoco, ben illuminate e senza uso di filtri fotografici.
Travi a soffitto: quali colori abbinare
Soffitto colorato: cambia la percezione della stanza
The post Una casa del Cinquecento in Olanda, rinnovata mantenendo l’atmosfera di un tempo appeared first on CasaFacile.
Correlati