Vincisgrassi alla maceratese

L’articolo Vincisgrassi alla maceratese proviene da Ricette della Nonna.

I Vincisgrassi sono forse la ricetta più diffusa tra quelle della cucina delle Marche. Rappresentano una sorta di lasagna che si differenzia però per l’utilizzo di ingredienti ben specifici.
I Vincisgrassi alla maceratese nello specifico rappresentano la versione che si prepara nella provincia di Macerata da circa 80 anni e che è stata inserita dall’Unione Europea nel Specialità Tradizionali Garantite (STG).
Si tratta di un piatto di pasta al forno che si ottiene da 3 preparazioni ben precise: pasta all’uovo, sugo con ragù di frattaglie di animali misti da cortile e besciamella. Il tutto con l’aggiunta di abbondante Parmigiano reggiano o Grana Padano DOP.
L’origine contadina di questa ricetta rende unica questa preparazione. In un’alimentazione come quella contadina povera di proteine, non si potevano escludere parti meno nobili degli animali da cortile come le frattaglie, che sono diventate appunto l’ingrediente caratteristico dei Vincisgrassi alla maceratese.
Tre le altre particolarità riportate nel disciplinare, si trova inoltre l’utilizzo del vino cotto o del Marsala nell’impasto della pasta all’uovo e la formazione di almeno sette strati di pasta.
Origini dei Vincisgrassi
Si ha notizia dei Vincisgrassi alla maceratese per la prima volta nel 1927 in un ricettario di Cesare Tirabasso che reinterpreta un pasticcio in uso nella provincia di Macerata.

L’articolo Vincisgrassi alla maceratese proviene da Ricette della Nonna.

L’articolo Vincisgrassi alla maceratese proviene da Ricette della Nonna.
I Vincisgrassi sono forse la ricetta più diffusa tra quelle della cucina delle Marche. Rappresentano una sorta di lasagna che si differenzia però per l’utilizzo di ingredienti ben specifici.
I Vincisgrassi alla maceratese nello specifico rappresentano la versione che si prepara nella provincia di Macerata da circa 80 anni e che è stata inserita dall’Unione Europea nel Specialità Tradizionali Garantite (STG).
Si tratta di un piatto di pasta al forno che si ottiene da 3 preparazioni ben precise: pasta all’uovo, sugo con ragù di frattaglie di animali misti da cortile e besciamella. Il tutto con l’aggiunta di abbondante Parmigiano reggiano o Grana Padano DOP.
L’origine contadina di questa ricetta rende unica questa preparazione. In un’alimentazione come quella contadina povera di proteine, non si potevano escludere parti meno nobili degli animali da cortile come le frattaglie, che sono diventate appunto l’ingrediente caratteristico dei Vincisgrassi alla maceratese.
Tre le altre particolarità riportate nel disciplinare, si trova inoltre l’utilizzo del vino cotto o del Marsala nell’impasto della pasta all’uovo e la formazione di almeno sette strati di pasta.
Origini dei Vincisgrassi
Si ha notizia dei Vincisgrassi alla maceratese per la prima volta nel 1927 in un ricettario di Cesare Tirabasso che reinterpreta un pasticcio in uso nella provincia di Macerata.
L’articolo Vincisgrassi alla maceratese proviene da Ricette della Nonna.

Read More

Iscriviti alla Newsletter

Get latest news and update

Newsletter BG