Questo street food che nasce dall’impasto del pane è una piccola, grande tentazione: acqua, farina e lievito, ingredienti ai quali viene aggiunto lo strutto. Una volta stesa la pasta con un mattarello, basta tagliarla a rettangoli o a rombi. La frittura è piuttosto veloce, appena risulta gonfio e dorato è pronto e da tradizione andrebbe fritto proprio nello strutto! Ideale come spuntino, antipasto o come pietanza da pasto, lo gnocco fritto è particolarmente morbido e saporito: diffuso in tutta l’Emilia Romagna, risulta vuoto all’interno, ideale per essere farcito con i salumi.
Non a caso l’Emilia Romagna è la patria dei ‘più noti salumi, con una varietà di DOP e IGP davvero invidiabile: si va dal Prosciutto di Parma, alla Mortadella di Bologna, al Salame di Felino, ai Salamini italiani alla cacciatora, per citarne alcuni. Lo gnocco in questo caso viene servito intero e accompagna i salumi, sarebbe ideale un bel tagliere assortito con tutte le varie tipologie. In questo caso risulta ottimo l’abbinamento con i vini frizzanti secchi emiliani, come il Lambrusco. In alternativa lo gnocco può essere abbinato alle verdure, oppure farcito in anticipo e fritto. Vediamo come possiamo consumarlo.
L’articolo Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana! proviene da Ricette della Nonna.
Questo street food che nasce dall’impasto del pane è una piccola, grande tentazione: acqua, farina e lievito, ingredienti ai quali viene aggiunto lo strutto. Una volta stesa la pasta con un mattarello, basta tagliarla a rettangoli o a rombi. La frittura è piuttosto veloce, appena risulta gonfio e dorato è pronto e da tradizione andrebbe fritto proprio nello strutto! Ideale come spuntino, antipasto o come pietanza da pasto, lo gnocco fritto è particolarmente morbido e saporito: diffuso in tutta l’Emilia Romagna, risulta vuoto all’interno, ideale per essere farcito con i salumi.
Non a caso l’Emilia Romagna è la patria dei ‘più noti salumi, con una varietà di DOP e IGP davvero invidiabile: si va dal Prosciutto di Parma, alla Mortadella di Bologna, al Salame di Felino, ai Salamini italiani alla cacciatora, per citarne alcuni. Lo gnocco in questo caso viene servito intero e accompagna i salumi, sarebbe ideale un bel tagliere assortito con tutte le varie tipologie. In questo caso risulta ottimo l’abbinamento con i vini frizzanti secchi emiliani, come il Lambrusco. In alternativa lo gnocco può essere abbinato alle verdure, oppure farcito in anticipo e fritto. Vediamo come possiamo consumarlo.
L’articolo Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana! proviene da Ricette della Nonna.
Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana!
L’articolo Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana! proviene da Ricette della Nonna.
Questo street food che nasce dall’impasto del pane è una piccola, grande tentazione: acqua, farina e lievito, ingredienti ai quali viene aggiunto lo strutto. Una volta stesa la pasta con un mattarello, basta tagliarla a rettangoli o a rombi. La frittura è piuttosto veloce, appena risulta gonfio e dorato è pronto e da tradizione andrebbe fritto proprio nello strutto! Ideale come spuntino, antipasto o come pietanza da pasto, lo gnocco fritto è particolarmente morbido e saporito: diffuso in tutta l’Emilia Romagna, risulta vuoto all’interno, ideale per essere farcito con i salumi.
Non a caso l’Emilia Romagna è la patria dei ‘più noti salumi, con una varietà di DOP e IGP davvero invidiabile: si va dal Prosciutto di Parma, alla Mortadella di Bologna, al Salame di Felino, ai Salamini italiani alla cacciatora, per citarne alcuni. Lo gnocco in questo caso viene servito intero e accompagna i salumi, sarebbe ideale un bel tagliere assortito con tutte le varie tipologie. In questo caso risulta ottimo l’abbinamento con i vini frizzanti secchi emiliani, come il Lambrusco. In alternativa lo gnocco può essere abbinato alle verdure, oppure farcito in anticipo e fritto. Vediamo come possiamo consumarlo.
L’articolo Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana! proviene da Ricette della Nonna.
L’articolo Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana! proviene da Ricette della Nonna.
Questo street food che nasce dall’impasto del pane è una piccola, grande tentazione: acqua, farina e lievito, ingredienti ai quali viene aggiunto lo strutto. Una volta stesa la pasta con un mattarello, basta tagliarla a rettangoli o a rombi. La frittura è piuttosto veloce, appena risulta gonfio e dorato è pronto e da tradizione andrebbe fritto proprio nello strutto! Ideale come spuntino, antipasto o come pietanza da pasto, lo gnocco fritto è particolarmente morbido e saporito: diffuso in tutta l’Emilia Romagna, risulta vuoto all’interno, ideale per essere farcito con i salumi.
Non a caso l’Emilia Romagna è la patria dei ‘più noti salumi, con una varietà di DOP e IGP davvero invidiabile: si va dal Prosciutto di Parma, alla Mortadella di Bologna, al Salame di Felino, ai Salamini italiani alla cacciatora, per citarne alcuni. Lo gnocco in questo caso viene servito intero e accompagna i salumi, sarebbe ideale un bel tagliere assortito con tutte le varie tipologie. In questo caso risulta ottimo l’abbinamento con i vini frizzanti secchi emiliani, come il Lambrusco. In alternativa lo gnocco può essere abbinato alle verdure, oppure farcito in anticipo e fritto. Vediamo come possiamo consumarlo.
L’articolo Vuoi una schiscetta da fare invidia a tutti i colleghi? Devi assolutamente provare questa specialità emiliana! proviene da Ricette della Nonna.
Read More
Correlati